Esistono sconti tariffari per le utenze intestate agli anziani?
Sì, possono esserci sconti e agevolazioni previste direttamente dalle aziende, come il bonus sociale Enel e per il gas. Per averne diritto occorre però avere un reddito-isee molto basso. Il bonus varia dal numero dei componenti della famiglia e al reddito complessivo. Questi bonus sono stati resi obbligatori dall’autorità nazionale per l’energia. Per ulteriori informazioni può essere utile questa pagina dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (link).

Esistono forme di aiuto per far fronte al pagamento delle bollette?
Sì, per gli utenti particolarmente a disagio, i servizi sociali comunali prevedono forme di aiuto economico. La richiesta può essere fatta presso i PuntoInsieme o direttamente all’ufficio assistenza sociale del Comune di residenza.

Se supero i parametri di reddito per i bonus, ma ho in casa un non autosufficiente grave che dipende da apparecchiature medicali, ho diritto a uno sconto sulla bolletta energetica?
Sì, è previsto un bonus particolare che può variare in base al numero e all’intensità d’uso di apparecchiature elettromedicali salvavita. La richiesta deve essere effettuata al proprio comune di residenza (anche se diverso dal domicilio attuale) corredata dall’apposita certificazione Asl e dai documenti identitificativi.

L’enciclopedia online Wikipedia ha una interessante pagina che riguarda il tema delle bollette e dei contratti di fornitura in generale (link)