Le autovetture destinate al trasporto dei disabili possono usufruire di diverse agevolazioni, tra cui anche l’esenzione dell’IVA al momento dell’acquisto, l’esenzione dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà e dal pagamento del bollo auto, ad alcune condizioni.
Oltre alle automobili fino a nove posti, compreso il conducente, possono essere esentati anche le motocarrozzette, le auto e i motoveicoli per uso promiscuo o per il trasporto specifico del disabile.
L’autovettura – non più di una per nucleo familiare – per essere esente dal pagamento del bollo non deve superare i 2000 cc di cilindrata nel caso di veicoli a benzina, o i 2800 cc per i veicoli diesel, e può essre intestata direttamente al disabile o a un familiare che lo ha fiscalmente a carico (nel caso di disabili con redditi inferiori ai 2.840 euro annui).
Al fine del tetto di reddito non si tiene conto dei redditi esenti, come le pensioni sociali, le indennità come l’accompagnamento, gli assegni e le pensioni erogati ai non vedenti, ai sordomuti e agli invalidi civili.
Hanno diritto all’esenzione i pluriamputati o con grave limitazione della capacità di deambulazione, le persone con disabilità psichica o mentale di gravità tale da aver diritto all’indennità di accompagnamento, i sordomuti e i non vedenti e in generale tutte le persone con limitazione permanente della capacità motoria.
COME SI RICHIEDE L’ESENZIONE
Entro 90 giorni dalla scadenza del pagamento del bollo, deve essere inviata una raccomandata con ricevuta di ritorno all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate di competenza, allegando la certificazione che attesta la condizione di disabilità e – nel caso di un’autovettura intestata a un familiare – un’autocertificazione che dichiari che il disabile è a suo carico.
A questo punto si aspetta il parere dell’ufficio il quale, se rifiuta l’agevolazione, renderà possibile il pagamento entro i 30 giorni dal ricevimento della risposta senza sanzioni aggiuntive, ma sommando gli interessi maturati.
Per informazioni su bollo auto per disabili, si consiglia di consultare anche la pagina ufficiale ACI relativa alla propria provincia di residenza.
- Pagina ACI bollo disabili Arezzo
- Pagina ACI bollo disabili Firenze
- Pagina ACI bollo disabili Grosseto
- Pagina ACI bollo disabili Livorno
- Pagina ACI bollo disabili Lucca
- Pagina ACI bollo disabili Massa Carrara
- Pagina ACI bollo disabili Pisa
- Pagina ACI bollo disabili Pistoia
- Pagina ACI bollo disabili Prato
- Pagina ACI bollo disabili Siena