Che cos’è il parcheggio personalizzato invalidi?
Il parcheggio personalizzato consiste in un’area di sosta su strada pubblica, delimitata da strisce gialle, riservata alla sosta del veicolo in uso al disabile con l’indicazione del numero di targa dei veicolo autorizzato. Nessuno, neanche con altro contrassegno per disabili, potrà occupare quello specifico parcheggio.
Sono (o ho un parente) disabile. Posso richiedere di ottenere un parcheggio riservato vicino a casa?
Sì. Il parcheggio personalizzato nei pressi dell’abitazione può essere concesso agli invalidi non deambulanti o con ridotte capacità di deambulazione, già titolari di contrassegno per disabili, direttamente dal Sindaco del loro luogo di residenza.
Come e dove si presenta la documentazione per richiedere il parcheggio riservato?
La richiesta si presenta al comando della polizia municipale del proprio comune di residenza allegando la certificazione medica rilasciata dal servizio di medicina legale della propria Asl che riporti la dicitura “non deambula” con carattere di permanenza.
Se a guidare il veicolo è il disabile stesso occorre allegare la documentazione relativa alla patente e alle modifiche effettuate sul veicolo per adattare l’automobile all’handicap.