AUSL 8 Arezzo > Area sociale > Area anziani > URP e contatti
Cardiologia
Diabete
Modulistica
Ospedali dializzati
Servizi della ASL 8
Assistenza domiciliare infermieristica e ambulatoriale
L’ assistenza domiciliare (A.D.) è stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “la possibilità di fornire presso il domicilio del paziente quei servizi e quegli strumenti che contribuiscono al mantenimento del massimo livello di benessere, salute e funzione”.
L’Azienda Usl8 in coerenza con tali principi ha attivato e organizzato il sistema di servizio di Assistenza domiciliare con più forme possibili per garantire al paziente e ai familiari interventi efficaci e rispondenti al loro reale bisogno.
Ausili e protesi
Il Centro Protesi e Ausili Tecnologici è una struttura integrata di servizi a supporto della disabilità e della non autosufficienza, che opera in svariati ambiti disciplinari: mobilità e postura, cura personale e attività della vita quotidiana, controllo dell’ambiente e domotica, sicurezza degli utenti con disabilità, accesso a strumenti informatici, comunicazione, software educativi, legislazione sugli ausili. Per requisiti e iter, consultare chi ne ha diritto e come richiedere gli ausili.
Le strutture relative a protesi ed ausili.
Campagna per la prevenzione ondate di calore
La Regione Toscana a supporto e tutela della salute dell’anziano ha predisposto una campagna di prevenzione sugli effetti delle ondate di calore; qui di seguito si rende disponibile la documentazione con informazioni e consigli sui comportamenti idonei da adottare nelle giornate più calde dell’estate.
Centro Alzheimer e disturbi della memoria
L’Ambulatorio della memora ed il Centro Alzheimer si rivolgono alle persone affette da malattia di Alzheimer o da altre forme di deterioramento mentale. Sono aperti anche a tutti coloro, giovani e anziani, che hanno (o più spesso pensano di avere) problemi per ricordare le cose. Sono costituiti da una rete di ambulatori specialistici per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi cognitivi e della memoria e dai servizi di Day Service, Neuropsicologia e Logopedia.
Centro riabilitazione
In caso di degenerazione delle normali funzioni motorie e verbali della persona dovute a traumi, incidenti o patologie legate all’età, è possibile effettuare percorsi di riabilitazione personalizzati.
Contributo adeguamento veicoli speciali
I contributi sono previsti a favore dei titolari di patente di guida delle categorie A, B o C speciali, con incapacità motorie permanenti attestata dalla certificazione rilasciata dalla competente Commisione Medica. L’Azienda Usl 8, a questo proposito, con delibera del Direttore Generale n. 395 del 18 luglio 2011 ha approvato un regolamento per la concessione di tale contributo.
Cure termali
La Legge di Riforma Sanitaria stabilisce che ogni cittadino iscritto al Servizio Sanitario Nazionale ha diritto ogni anno ad un ciclo di cure a carico del SSN limitatamente alle patologie in grado di trarre beneficio da questi trattamenti.
Pagare il ticket
Per informazioni su esenzione e pagamento ticket, visitare il link qui sopra.
Parkinson
Il Centro Parkinson assicura la presa in carico per le diverse forme di Malattia di Parkinson attivando gli accertamenti diagnostici, i piani terapeutici necessari per le terapie farmacologiche per cui vi è tale indicazione, l’esecuzione di specifici tests per le forme cliniche di grado avanzato, l’invio a Centri di secondo livello per l’approccio di tipo neurochirurgico.
Patologie neuromuscolari
Le Malattie Neuromuscolari interessano, a volte fin dalla presentazione, organi o apparati diversi dal sistema nervoso con manifestazioni cliniche respiratorie (insufficienza respiratoria di tipo restrittivo nelle malattie del motoneurone e in alcune miopatie e polineuropatie), cardiache (cardiomiopatie e disturbi del ritmo nella distrofia miotonica e distrofinopatie), epatiche (miopatie metaboliche). La presa in carico del paziente è quindi molto spesso multidisciplinare e richiede l’integrazione di interventi altamente specialistici.
Percorso malattie reumatiche
Le MR sono molto diverse fra loro sia per la sintomatologia che può avvertire il malato, sia per i segni con cui si presenta la malattia. Le accomuna tutte l’impegno articolare e muscolo-scheletrico, i cui sintomi prevalenti sono il dolore, per l’appunto reumatico, di diversa entità e la ridotta capacità funzionale delle articolazioni interessate che in alcuni casi può interessare tendini, legamenti muscoli o altri organi e apparati.
Percorso oncologico
In linea con le indicazioni dell’ITT, l’attività oncologica della USL8 viene effettuata tramite l’attività dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM) che definiscono i percorsi diagnostico-terapeutici per le varie Patologie, effettuano in equipe valutazioni ambulatoriali e organizzano programmi di aggiornamento.
Prenotare visite ed esami oppure prenotare libera professione a pagamento
Grazie al sistema di gestione informatizzata delle prenotazioni dell’Azienda USL 8 di Arezzo (CUP – Centro Unificato di Prenotazione), è possibile accedere, da qualunque punto di prenotazione con identica modalità, alle prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali erogate dalle strutture che operano sul territorio provinciale, comprese le strutture private accreditate titolari di accordi di fornitura. Vedi anche come e dove prenotare e sedi ed orari cup.
Pagare coi punti rossi.
Punti insieme
I Punti Insieme sono la porta di accesso ai servizi per la non autosufficienza. Hanno l’obiettivo prioritario di integrare l’aspetto sanitario e quello dell’assistenza sociale coinvolgendo ed unendo le attività degli Enti Locali e dell’Azienda Sanitaria.
Lista pdf punti insieme.
Richiedere la cartella clinica
La cartella clinica contiene informazioni anagrafiche e sanitarie del paziente ed è formata da una serie di documenti riguardanti l’anamnesi, le terapie, gli esami e le diagnosi effettuate durante il periodo di ricovero.
La richiesta può essere fatta sia in fase di ricovero che dopo la dimissione.
Riconoscimento handicap
Secondo la Legge 5 febbraio 1992, n.104, è persona disabile colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.
Riconoscimento invalidità civile
La legge 118/71 definisce invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, che abbiano subìto una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad un terzo o, se minori di 18 anni, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età.
Residenze sanitarie assistenziali, centri diurni
Al link qui sopra sono indicate, suddivise per zona, le Residenze Sanitarie Assistenziali, i Centri Diurni e le strutture per disabili a valenza provinciale, gestite in forma diretta dalla Ausl 8, in convenzione o su delega dei Comuni.