La SDS della zona pisana > Servizi anziani
I servizi della Società della salute della Zona Pisana
Abbattimento delle barriere architettoniche
In caso di parenti disabili o anziani con diminuita autonomia motoria, sono previsti una serie di contributi economici per la ristrutturazione delle civili abitazioni volte all’abbattimento di eventuali barriere architettoniche.
La SDS Pisana offre una serie di servizi dedicati agli anziani, che sono fra i più fragili nelle stagioni fredde.
Anziani e disabili traggono giovamento come e più dei più giovani nel trovarsi e passare del tempo insieme. La socializzazione fra coetanei aiuta infatti a combattere solitudine e depressione, e proprio a questo proposito sono nati in città del circondario centri sociali dedicati proprio ad anziani e disabili in particolare.
Centro di mantenimento Alzheimer
Un progetto innovativo che consiste in un servizio intermedio tra domicilio e centro diurno che garantisce la continuità dei risultati raggiunti in ambito domiciliare per un periodo di 3-6 mesi. A questo si aggiunge un sostegno ai familiari con un gruppo di ascolto a auto-aiuto.
I centri diurni per anziani non autosufficienti
Questi centri offrono assistenza specializzata socio-sanitaria ad anziani con bisogni e patologie particolari, quali Alzheimer, Parkinson e altre demenze senili.
L’estate, come l’inverno, è un periodo difficile per anziani e persone affette da patologie che col caldo si acuiscono e peggiorano. Al link, il progetto Emergenza Caldo sul sito della SDS Pisana.
Le residenze sanitarie assistenziali (RSA)
Le RSA convenzionate sono la “Remaggi” a San Lorenzo alle Corti a Cascina, la “Cardinale Maffi” a Mezzana nel comune di San Giuliano Terme, “I Poggetti” a Fauglia, la “Madonna del Soccorso”sempre a Fauglia e nel comune di Pisa la “Madonna della Fiducia” e “Villa Santa Caterina” al Calambrone.
Il progetto è volto ad offrire assistenza e controllo ad anziani soli e fragili.
Il Trasporto Sociale Zona Pisana è il servizio pubblico rivolto alla mobilità delle persone con disabilità specifiche e limitanti l’autonomia negli spostamenti, attivato in via sussidiaria e alternativa ai comuni mezzi di trasporto pubblico nei limiti delle risorse disponibili e della gravità socio sanitaria dei richiedenti.
Il servizio Welfare home è dedicato a persone non autosufficienti, ed è finalizzato al potenziare l’assistenza domiciliare, i percorsi di autonomia e le attività di tempo libero.