SdS Grossetana COeSO > Area anziani COeSO

Assegno di cura
L’assegno di cura è un contributo economico erogato dai comuni alle famiglie di anziani o disabili che necessitano di un alto livello di assistenza: può essere usato per coprire le spese di assunzione di un assistente esterno, o per integrare il reddito di un eventuale familiare che decida di prendersi cura personalmente del proprio anziano o disabile.

Assistenza domiciliare integrata
E’ un servizio di assistenza socio-sanitaria domiciliare riservata a situazioni complesse che rendono necessaria, accanto all’erogazione di prestazioni socio-assistenziali, anche quella di prestazioni sanitarie.

Integrazione retta per inserimento in struttura
Nel caso in cui, a fronte di un ricovero in struttura residenziale assistita (RSA), il soggetto con i propri redditi e con quelli dei familiari chiamati a concorrere, non sia in grado di assolvere completamente al pagamento della retta, il Comune di residenza del soggetto al momento del ricovero, interviene con la necessaria integrazione fino alla copertura totale della quota a carico del soggetto.

Pasti a domicilio

Progetto sorveglianza attiva anziani fragili

Segretariato sociale
Il servizio di segretariato sociale garantisce ai cittadini un’informazione esatta, completa ed esaustiva sull’insieme dei servizi e delle prestazioni sociali.

Telesoccorso
Per promuovere la permanenza degli anziani presso il loro proprio domicilio, il comune di Grosseto e la SdS COeSO organizzano ogni anno un servizio di teleassistenza per anziani soli.

Trasporto sociale
Si tratta di servizi di trasporto non sanitari (quindi non per persone barellate) sia finalizzati a raggiungere le scuole di competenza per alcuni particolari soggetti con handicap, sia per aiutare gli anziani, nella loro vita quotidiana, a svolgere alcune attività per le quali non hanno o non possono utilizzare i mezzi pubblici.

SdS Colline Metallifere > Area anziani > Area disabili

SdS Amiata Grossetana > Servizio sociale professionale > Area anziani > Cure intermedie