Ogni asl ha dislocati nel territorio più ambulatori infermieristici, spesso in corrispondenza con le “case della salute“.
Il compito di questi ambulatori è fornire prestazioni infermieristiche quali:

  • misurazione della glicemia capillare
  • controllo urine con strisce reattive
  • iniezioni
  • medicazione di lesioni vascolari, stomie, piede diabetico
  • sostituzione e gestione di catetere vescicale
  • gestione catetere venoso centrale
  • insegnamento di tecniche e modalità di autogestione della propria condizione
  • collaborazione ed attuazione di interventi di promozione e educazione alla salute

Le prestazioni sono gratuite per persone di età superiore ai 65 anni e per chi è esente per condizioni di reddito e patologia.
Di solito non è necessaria la prenotazione, ma si deve sempre avere con sé la ricetta del medico di base o del medico specialista.

 

Link utili