Cosa sono di preciso?
Sono ausili che rientrano nella protesica maggiore: la carrozzina, il girello, le stampelle, il tripode, il cuscino antidecubito, il letto ortopedico, il montascale mobile, scarpe, busti, protesi acustiche (non quelle dentali), ausili per ipovedenti (per es. stampante braille, videoingranditore) ecc.
Rientrano invece nella protesica minore pannoloni, forniture per il diabete, forniture per le stomie ecc.
Quali sono i requisiti per richiederli all’Asl?
L’invalidità certificata dall’Asl stessa, o – in qualche caso – la richiesta di certificazione presso l’Asl dell’invalidità. Ogni Asl ha un apposito ufficio per le informazioni e il magazzino.
Come vengono concessi?
Sono concessi in comodato d’uso, secondo le disponibilità di ogni Asl. I tempi per ottenerli variano secondo il tipo di ausilio richiesto.
Come fare la domanda?
La domanda si fa all’Asl. Occorre presentare la richiesta del medico di famiglia o del medico specialista, la tessera sanitaria e il certificato di disabilità o la domanda di accertazione della disabilità inoltrata all’Asl stessa.
Link Utili:
- Arezzo, uffici protesi ed ausili
- Firenze, ottenere protesi ed ausili
- Grosseto, Assistenza protesica
- Livorno, uffici Protesi ed Ausili
- Lucca, ufficio Protesi ed Ausili
- Massa Carrara, assistenza protesica
- Pisa, procedura per ausili e protesi
- Pistoia, ausili e protesi
- Prato, ufficio ausili
- Siena, assistenza protesica