Che cos’è e a cosa serve l’autocertificazione isee?
ISEE è l’acronimo che sta per Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Attraverso l’analisi della situazione economica di un soggetto, prendendo ad esame una serie di parametri fra cui reddito, situazione patrimoniale e composizione del nucleo familiare di riferimento, è possibile calcolare la sua fascia ISEE. Attraverso l’autocertificazione, il soggetto può richiedere di essere inserito nella fascia di reddito ISEE corrispondente alla sua situazione economico-patrimoniale per usufruire di agevolazioni ed eventuali esenzioni da ticket sanitari su farmaci o visite specialistiche.
Posso farla quando voglio, o ci sono scadenze che devo tenere a mente?
Dal 1° aprile 2015, tutti i cittadini che intendano avvalersi dell’Isee ai fini della compartecipazione sanitaria dovranno essere in possesso della nuova attestazione rilasciata sulla base del nuovo Isee, entrato in vigore dal 1° gennaio scorso. Già dal 1° ottobre scorso inoltre le ricette cartacee e/o quelle elettroniche devono contenere precompilato il codice di esenzione: se il codice è assente o errato si rischiano addebiti di ticket secondo la fascia massima di reddito (oltre i 100.000 euro) e le sanzioni previste per chi autocertifica il falso.
Come funziona?
Dal 1 ottobre 2014, la procedura per autocertificare la propria fascia di reddito è cambiata: non è infatti più possibile autocertificare la propria fascia di reddito sulla singola ricetta, né in farmacia né negli ambulatori delle aziende sanitarie.
Con il graduale passaggio alla alla ricetta elettronica, prevista entro la fine del 2014, il codice della fascia economica di appartenenza dovrà già essere presente sulla ricetta, ricavato direttamente dalla banca dati dell’Agenzia delle Entrate e dell’Inps. Il medico potrà riportare sulla ricetta, la posizione economica dell’utente.
Per chi è necessaria l’autocertificazione?
Per chiunque abbia un reddito complessivo inferiore a 100.000 euro l’anno. Redditi superiori alle 100.000 euro annue non prevedono nessuna esenzione del ticket.
I cittadini con redditi inferiori a tale cifra devono controllare entro il 30 novembre che la fascia di reddito loro assegnata automaticamente sia indicata sulla ricetta e che sia quella corretta. Dopo questa data, in assenza del codice, non sarà più possibile l’autocertificazione e ogni prestazione sarà erogata considerando l’utente come se avesse un reddito superiore ai 100.000 euro annui.
A questo proposito è opportuno controllare (ogni anno) che la fascia di reddito cui si appartiene sia indicata correttamente sulla ricetta e, in caso di errori, provvedere in tempo a correggerla.
Dove posso trovare informazioni sulla compilazione?
La Regione Toscana mette a disposizione più modalità per ottenere informazioni e per verificare e certificare le fasce di esenzione:
il numero verde 800 556060, oppure i numeri delle singole Aziende Sanitarie Locali
le pagine servizi attivi per i cittadini
via email, scrivendo a ticket.sanita@regione.toscana.it
Per un quadro ancora più completo, rimandiamo alle pagine informative predisposte dalla Regione: Autocertificazione della fascia economica, cosa fare dal 1 ottobre
Esenzione ticket per reddito
Cosa fare nel caso che la fascia di reddito indicata in ricetta sia sbagliata o non indicata?
Nei casi in cui si sia già in possesso della Tessera Sanitaria Elettronica e del relativo codice PIN, si possono utilizzare i totem elettronici dei PuntoSì, dislocati in più punti di ogni singola ASL.
Consulta questa pagina per cercare quello più vicino a casa.
Negli altri casi consigliamo di rivolgersi direttamente agli indirizzi di informazione riportati al paragrafo precedente.
A cosa corrispondono i codici ISEE dell’autocertificazione?
Anzitutto le esenzioni ammesse: i cittadini interessati al rinnovo sono tutti coloro che hanno un’esenzione per reddito, con i seguenti codici:
- codice E01, cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a 65 anni, appartenenti a un nucleo familiare il cui reddito complessivo non supera i 36.151,98 euro
- codice E03, titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico
- codice E04, titolari di pensioni al minimo di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare il cui reddito complessivo non supera gli 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in prensenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Poi le fasce di reddito:
- codice ERA, con reddito complessivo del nucleo familiare fiscale inferiore a 36.151,98 euro
- codice ERB, con reddito complessivo del nucleo familiare fiscale da 36.151,98 a 70.000 euro
- codice ERC, con reddito complessivo del nucleo familiare fiscale da 70.000 a 100.000 euro.
In questa pagina c’è il quadro completo dei codici per reddito e isee