Che cos’è il difensore civico?
Il difensore civico è il garante dell’imparzialità e del buon andamento delle amministrazioni pubbliche e degli enti che ne dipendono.
Si attiva gratuitamente e senza particolari formalità per eliminare abusi, disfunzioni, carenze e ritardi dell’amministrazione su richiesta del cittadino o per iniziativa propria.

Per l’esercizio delle sue funzioni il Difensore Civico ha diritto ad ottenere da qualsiasi ufficio pubblico di competenza copie di atti e documenti, notizie e informazioni, senza che nessuno possa opporgli un segreto d’ufficio.

Chi può ricorrere all’assistenza e all’aiuto del difensore civico?
Qualunque cittadino singolo, persona giuridica, associazione e formazione sociale radicata sul territorio può richiedere l’aiuto del difensore civico della propria zona nella tutela gratuita non giurisdizionale dei propri diritti e interessi legittimi.

Come posso entrare in contatto con il difensore civico?
Il difensore civico in Toscana è attivo a livello regionale e risponde al numero verde 800 018488, attivo da rete fissa e cellulari. Ogni Provincia e amministrazione e molti comuni hanno attivato a loro volta, singolarmente o in convenzione con la propria area territoriale, la figura del difensore civico. Nei nostri link utili a fondo pagina, inoltre, sono indicate le pagine dei difensori civici provinciali dei capoluoghi toscani.

In questa pagina sono indicate tutte le funzioni, le modalità di accesso e le articolazioni provinciali e locali di questo servizio.

Link utili: