In questa pagina sono elencati – in ordine alfabetico – i servizi per anziani e disabili erogati dalla ASL 4 di Prato.

 

Pagina principale assistenza agli anziani della ASL 4 di Prato

 

URP ASL 4 Prato

Indirizzo: Corso Mazzoni, 1 – 59100 Prato (PO) (angolo Piazza del Comune)
Centralino: 0574 801111
Numero verde: 800 017 835 (attivo solo da numero fisso 0574)
Telefono: 0574 805052 (da lunedì a venerdì 8.00-18.00)
Fax: 0574 807306
Orario sportello Urp Multiente: lunedì e giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00; martedì, mercoledì e venerdì 9.00-13.00
Call center telefonico: 0574 805052, da lunedì a venerdì 8.00-18.00
E-mail: urp@usl4.toscana.it

 

Agevolazioni e contributi economici
Assegno di cura per anziani non autosufficienti

Al fine di promuovere la permanenza di anziani non più autosufficienti presso le loro stesse abitazioni, la ASL 4 di Prato eroga dei contributi economici di supporto alle famiglie che si fanno carico dell’assistenza al familiare in stato di bisogno: il contributo può essere utilizzato per l’assunzione regolare di un assistente esterno alla famiglia, o per l’integrazione del reddito del familiare che si prenderà cura dell’anziano.

 

Servizi all’anziano residente

 

Ambulatorio Parkinson

Per anziani affetti dal morbo di Parkinson, la ASL 4 offre un servizio di diagnostica e terapia.

Ambulatorio Parkinson Prato
Indirizzo: Via Suor Niccolina Infermiera, 20 – 59100 Prato (PO)
Ambulatori polispecialistici, piano terra
Centralino: 0574 801111
E-mail: geriatri@usl4.toscana.it

Prenotazioni tramite CUP al numero 0574 805050. Ecco come prenotare e disdire.

 

Assistenza domiciliare anziani

Assistenza domiciliare disabili

L’assistenza domiciliare è un servizio teso a migliorare la qualità della vita degli anziani ancora residenti presso le loro abitazioni, effettuato da professionisti OSS e ADB formati ed aggiornati.

Il Servizio di Assistenza Domiciliare viene svolto dalle seguenti Cooperative sociali, iscritte all’apposito elenco comunale:

  • Consorzio Astir
    Via N.Sauro ,11 Prato Telefono 0574/4471200 – Fax 0574-4471201 www.astir.it
  • Cooperativa Agorà
    Via Petrarca 5/a Prato Telefono 0574/968809 – Fax 0574/25372 www.cooperativagora.org
  • Cooperativa Alice
    Via Pistoiese, 245 Prato Telefono 0574/061778 – Fax 0574/23673 www.alicecoop.it

 

Attività fisica adattata (AFA)

L’attività fisica adattata è un programma di esercizio fisico rivolto ai cittadini colpiti da patologie croniche in condizioni di salute stabili. Si tratta di ginnastica tesa al miglioramento della qualità della vita e alla prevenzione delle disabilità, nonché al mantenimento delle capacità residue del paziente.

Per informazioni, vedi anche

 

Ausili, materiale per incontinenti ed invalidi

In caso di bisogno farmaceutico, protesico, di ausili per il decubito o l’incontinenza, la ASL 4 di Prato offre servizi ed ausili adatti alle esigenze degli anziani e dei disabili che ne fanno richiesta. Per maggiori informazioni, rivolgersi a:

 Presidio Farmaceutica Territoriale
Indirizzo: Via Vincenzo da Filicaia, 24/26 – 59100 Prato (PO)
Centralino: 0574 41657
Orario: da lunedì a venerdì 8.30-12.30; lunedì e giovedì pomeriggio 14.00-17.00 di persona e per telefono
Direttore: Alberto Anichini – aanichini@usl4.toscana.it

 

Contributi di cura per anziani non autosufficienti

All’indirizzo qui sopra potrete trovare, sul sito della società della salute pratese, il regolamento e modulistica per la richiesta di contributi di cura per anziani non autosufficienti nel territorio pratese.

 

Geriatria

Di tutti i servizi sanitari e di cura del cittadino anziano della ASL 4 si occupa il dipartimento di Geriatria.
Per maggiori informazioni, rivolgersi a:

Geriatria
Indirizzo: Via Suor Niccolina Infermiera, 20 – 59100 Prato (PO)
Centralino: 0574 801111
E-mail: degenza.medica.s1@usl4.toscana.it

 

Hospice e cure palliative

Un hospice è una residenza sanitaria che accoglie pazienti in fase avanzata a rapida evoluzione di malattia oncologica e non. Fa parte della Rete di Cure Palliative, cioè delle cure volte principalmente a lenire il dolore del malato e della sua famiglia, sia su un fronte prettamente fisico – tramite la terapia del dolore – che su quello psichico ed emozionale.
Per informazioni, rivolgersi a:

Hospice Fiore di Primavera
Indirizzo: Piazza del Collegio, 10 – 59100 Prato (PO)
Telefono: 0574 807671 – 0574 805184 – 0574 807591
Fax: 0574 807595
Orario: tutti i giorni 24 ore su 24
Email: gpastacaldi@usl4.toscana.it – nbottin@usl4.toscana.it

 

Infermieri a domicilio

In caso di anziani ancora residenti presso le loro private abitazioni che necessitino di cure mediche periodiche e/o di bassa intensità, è possibile per gli anziani stessi e le loro famiglie di avvalersi delle prestazioni mediche di infermieri professionisti a domicilio. Per maggiori informazioni, consultare le specifiche presso la propria circoscrizione di residenza:

 

Inserimento in struttura per anziani non autosufficienti nel comune di Prato

La ASL di Prato offre una rapida panoramica dei passi da seguire per richiedere l’inserimento del proprio anziano in una struttura di supporto agli anziani e alle loro famiglie, sia essa una residenza anziani, un centro diurno o una RSA.

 

Ludopatie e gioco d’azzardo nella terza età

In caso di ludopatia patologica, la ASL 4 di Prato offre servizi di aiuto e sostegno nel difficile percorso per superare la dipendenza dal gioco d’azzardo.
[Manuale di auto aiuto]
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a:

Servizio per il trattamento del gioco d’azzardo patologico
Indirizzo: Via Cavour, 118 – 59100 Prato (PO)
Telefono: 0574 807401
Fax: 0574 807416
Orario: Dal lunedì al sabato dalle 7,30 – 10,30 e dalle 12,00 – 13,00.
Direttore: Antonella Manfredi – amanfredi@usl4.toscana.it

 

Medico di Famiglia

La scelta del medico di medicina generale avviene di solito al momento dell’iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale (SSN), ma è possibile cambiare il proprio medico in qualsiasi momento.
[Vedi anche orari e disponibilità dei medici generici a Prato]

 

Prevenzione

Il dipartimento di prevenzione della asl si occupa – fra le altre cose –  di vaccinazioni, controllo qualità degli alimenti, veterinaria, igiene e sanità pubblica.

Dipartimento della Prevenzione
Indirizzo: Via Lavarone, 3/5 – 59100 Prato (Po)
Centralino: 0574 805339
Fax: 0574 805501
Orario: dal lunedì a venerdì 8.00-17.00; sabato 8.00-13.00
E-mail: dp@usl4.toscana.it

 

Punti di primo soccorso

Ad un livello intermedio fra il medico generico, la guardia medica e l’ospedale, stanno i punti di primo soccorso. Per bisogni sanitari urgenti ma non gravi, si può infatti ricorrere all’aiuto degli specialisti dei punti di primo soccorso.

 

Punti prelievi – associazioni di volontariato

Presso le seguenti associazioni di volontariato nel comune di Prato sono attivi i punti prelievi.

 

Punto Insieme

Presso i punti insieme, anziani, badanti e familiari possono trovare tutte le informazioni riguardo a iniziative, servizi e assistenza anziani organizzati dal comune e dalla asl di Prato.

 

Residenze e residenze sanitarie assistenziali per anziani a Prato

Per tutte le famiglie che hanno bisogno di scegliere una struttura residenziale per il proprio anziano, la ASL4 fornisce una lista delle strutture presenti sul territorio pratese.

[Scarica il pdf ]

 

Riabilitazione

Nel caso di persone che a seguito di una malattia o un trauma abbiano bisogno di recuperare le proprie funzioni fisiche o di parola, la ASL 4 offre diversi servizi di riabilitazione funzionale, sia tramite strutture ASL, o altre strutture accreditate.
Per informazioni, rivolgersi a:

Recupero e rieducazione funzionale (presso Centro socio sanitario “Roberto Giovannini”)
Indirizzo: Via Cavour, 118/120 – 59100 Prato (PO) – Piano terra, ingresso A, stanza 14
Telefono: 0574 807850 – 0574 807852
Fax: 0574 807851
Orario segreteria: da lunedì a giovedì 8.00-18.00; venerdì 8.00-14.00
E-mail: cpierinelli@usl4.toscana.it

Recupero e rieducazione funzionale
Indirizzo: Piazza dell’Ospedale, 5 – 59100 Prato (PO) – Piano terra (parte vecchia dell’ospedale)
Telefono: 0574 807542
Fax: 0574 807753
Orario: Da lunedì a giovedì 7.00-18.00; venerdì 7.00-14.00; sabato 7.00-12.00
Direttore: Bruna Lombardi – blombardi@usl4.toscana.it

Vedi anche

 

Riabilitazione ambulatoriale

Il servizio di riabilitazione ambulatoriale della ASL 4 di Prato offre percorsi riabilitativi e fisioterapici per anziani e disabili con ridotte capacità motorie, cognitive o della parola, per il recupero – dove possibile – e la conservazione delle abilità residue.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a:

Recupero e rieducazione funzionale
Indirizzo: Piazza dell’Ospedale, 5 – 59100 Prato (PO)
Piano terra (parte vecchia dell’ospedale)
Telefono: 0574 807542
Fax: 0574 807753
Orario: Da lunedì a giovedì 7.00-18.00; venerdì 7.00-14.00; sabato 7.00-12.00
Direttore: Bruna Lombardi blombardi@usl4.toscana.it

 

Richiedere la cartella clinica

Ogni cittadino può richiedere alla propria ASL una copia della propria cartella clinica e in generale della propria documentazione sanitaria rivolgendosi a:

Ufficio cartelle cliniche
Indirizzo:Via Dolce de’ Mazzamuti, 7 – 59100 Prato (PO)
Telefono: 0574 807551 (dal lunedì al venerdì ore 8.00-9.00 e 12.00-13.00)
Fax: 0574 807552
Orario: Lunedì, mercoledì e venerdì 8.30 -13.00; martedì e giovedì 8.30-13.00 e 14.00-16.00; sabato chiuso

 

Servizio di protesi ed ausili

Il servizio si occupa della fornitura degli ausili per disabili e persone con invalidità civile riconosciuta, o in attesa del riconoscimento, solo dopo l’avvenuta presentazione della domanda di invalidità civile.

Per informazioni, rivolgersi a:

Ufficio ausili e protesi e magazzino ausili

Indirizzo: Via Cavour, 118 – 59100 Prato (PO)
ingresso C
Telefono: 0574 807858
Fax: 0574 807861
Orario: Lunedì, mercoledì e venerdì 9.00-13.00; giovedì 14.00-16.00; sabato chiuso
E-mail: dmerlini@usl4.toscana.it

 

Trasporto sociale per anziani non autosufficienti

Il servizio di trasporto sociale è rivolto alle persone disabili ed agli anziani non autosufficienti per consentire i loro spostamenti da e verso centri diurni, sanitari, e sociali.

Vedere anche associazioni di volontariato che effettuano servizi di trasporto sanitario