Dalla pagina Wikipedia:
Oggi esistono in Italia circa 50 centri che si rifanno alla denominazione Telefono Amico/Voce Amica, quasi tutti sorti spontaneamente e indipendentemente gli uni dagli altri:
- 21 di essi aderiscono all’associazione Telefono Amico Italia che, con il contributo di una quindicina di essi, ha iniziato un servizio raggiungibile da tutto il territorio nazionale dalle ore 10 alle ore 24 al numero 199.284.284,
- 13 centri di ascolto partecipano ad un coordinamento denominato Telefono Amico CeViTA, costituito per fornire all’utenza un servizio totalmente gratuito, raggiungibile da tutto il territorio nazionale 24 h su 24 al numero 02-99777.
Soltanto i centri aderenti a Telefono Amico Italia e a Telefono Amico CeViTA, unitamente a qualche altro centro locale, si ispirano alla Carta Nazionale, offrendo un servizio gratuito, apartitico, aconfessionale, anonimo. Per permettere la piena libertà di espressione, la comunicazione non è direttiva. In questo modo l’ascolto di un volontario può diventare un vero e proprio antidoto per il senso di solitudine profonda dettata spesso dalla superficialità dei rapporti quotidiani, motivo di piccole e grandi crisi che si generano durante il corso della vita.
Il telefono si trasforma così in un mezzo utile per ristabilire un contatto con se stessi e con il mondo attraverso una voce amica. Chi chiama vuole infatti essere ascoltato perché ha l’urgenza e la necessità di esprimere i propri stati emotivi senza la preoccupazione di essere di peso agli amici o ai familiari e senza la paura delle conseguenze delle proprie confidenze. La relazione telefonica che si sviluppa è così libera da pregiudizi e tende a mettere la persona in grado di gestire il proprio problema, quando questo non può essere risolto, restituendole fiducia in se stessa e negli altri.
Bisogna comunque ricordare e sottolineare che, il servizio del Telefono Amico, non è dedicato solamente a chi ha problematiche gravi, ma è rivolto a tutti coloro che desiderano parlare anche solo per chiacchierare o per confrontarsi.
Link: