Le università dell’età libera, popolari o della terza età, sono in genere gestite da associazioni, fondazioni culturali, cooperative, enti locali e Università.
La finalità è sempre quella di diffondere cultura tra i cittadini, in particolar modo anziani, cercando di favorire il più possibile un inserimento più attivo nel contesto socioculturale della propria città.
I corsi sono di varia natura e si differenziano tra veri e propri corsi strutturati (come in Università) oppure organizzati come cicli di incontri tematici, giornate di studio, convegno e simposi.
In genere questi corsi hanno un accreditamento regionale, che garantisce a chi le frequenta la serietà e la congruità dei corsi.
Per farsi un’idea più precisa rimandiamo allo studio dell’IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana (qui in pdf) e al sito dell’Associazione Nazionale Università delle Università della Terza Età.
Link Utili:
Università Popolare di Firenze
Università dell’età libera Firenze
I corsi per adulti della città di Firenze