Chi necessita di assistenza per effettuare un viaggio aereo, per problemi di salute o difficoltà di deambulazione, può richiedere i servizi previsti per i disabili da quasi tutte le compagnie aeree.
In generale, avvertendo la propria compagnia, si può usufruire di ausili in aeroporto come sedia a rotelle e accompagnamento con questa al proprio posto a sedere, e possono essere predisposti servizi di ossigenoterapia e il trasporto in barella.
La propria sedia a rotelle ha diritto al check-in gratuito come bagaglio registrato e chi vuole viaggiare con un cane guida ha diritto a tenerlo con sé gratuitamente in cabina o in apposita stiva.

Alcuni consigli utili per affrontare il viaggio in aereo:

  • chiedere al proprio medico curante se è il caso di affrontare il viaggio e farsi visitare
  • scegliere preferibilmente una destinazione “accessibile” per clima, assistenza medica, logistica
  • fare una scorta sufficiente dei medicinali per le proprie terapie e conservarli nelle scatole originali per evitare problemi alla dogana
  • fare eventualmente un’assicurazione per le spese mediche se si soggiorna in paesi che non prevedono l’assistenza medica gratuita
  • pianificare momenti di riposo durante le fasi di chek-in e presentarsi per tempo onde evitare fretta e affollamento
  • avere sempre a portata di mano qualcosa per ripararsi dal freddo (o dal caldo) e da bere